Showroom viale Umbria 19/A 20135 Milano - Magazzini con parcheggio Clienti (comunicanti con Show Room): Via L. Muratori 46/11 - Telefono +39.02.5501.6500 Email: ilic@ilicdental.com

Ilic Dental
Carrello
0
CARRELLO
×
 x 

0

BIOESTETICA NELLA RIABILITAZIONE ORALE 10

IL Editrice

Cod. IE 3L197

×

BIOESTETICA NELLA RIABILITAZIONE ORALE 
I.V.A 0% in quanto già assolta dall'editore

Subito disponibile. Spedizione in 24h.

Questo libro si propone di descrivere una metodologia di lavoro che garantisca un restauro assolutamente naturale, in armonia con la dentatura rimanente, analizzando tutte le fasi lavorative, dalla diagnosi e dal piano di trattamento, alla cementazione del manufatto definitivo, passando per la preparazione, provvisorizzazione e presa dell’impronta. 
 
892 PAGINE
 
DESCRIZIONE:

Bioestetica nella riabilitazione orale

Questo libro si propone di descrivere una metodologia di lavoro che garantisca un restauro assolutamente naturale, in armonia con la dentatura rimanente, analizzando tutte le fasi lavorative, dalla diagnosi e dal piano di trattamento, alla cementazione del manufatto definitivo, passando per la preparazione, provvisorizzazione e presa dell’impronta. 
 
CAPITOLI, ARGOMENTI E INDICE DEI CONTENUTI

Capitolo 1
Epidemiologia dell’estetica dentale
Estetica dentale e attrazione
Percezione estetica della dentatura
Epidemiologia delle problematiche cosmetico-estetiche dentali nella popolazione italiana

Capitolo 2
Diagnosi e pianificazione del trattamento
Anamnesi medica e odontoiatrica
Esame clinico
Esami strumentali
Documentazione fotografica
Analisi dei modelli
Ceratura diagnostica
Stesura del piano di trattamento
Peculiarità estetiche della diagnosi e del trattamento
Forma, rapporti interdentali, rapporti dento-parodontali, rapporti dento-facciali e rapporti dento-labiali
Educazione all’estetica

Capitolo 3
Concetti base dell’occlusione che devono essere applicati alle ricostruzioni protesiche
Occlusione abituale (o massima intercuspidazione) e relazione centrica (RC)
Regola delle tre stabilità
Tecnica di adeguamento
Tecnica di riorganizzazione
Determinanti dell’occlusione
Guida anteriore
Determinazione della guida anteriore
Duplicazione della guida anteriore
Guida condilare
Curve di Spee e di Wilson e inclinazione del piano di occlusione
Movimento di Bennett
Caratteristiche del movimento di Bennett
Movimento di Bennett e anatomia occlusale
Preparazione di un articolatore e movimento di Bennett
Distanza intercondilare
Altezza delle cuspidi
Tipi di contatto cuspidale
Dimensione verticale (DVO)
Determinazione della DVO

Capitolo 4
Chirurgia mucogengivale finalizzata al miglioramento dell’estetica rosa
Violazione dell’ampiezza biologica
Asimmetrie gengivali
Gengiva cheratinizzata insufficiente
Recessioni gengivali localizzate
Frenuli che interferiscono con il margine gengivale
Eccessiva esposizione delle gengive
Papille interprossimali difettose o assenti

Capitolo 5
La preparazione dei pilastri dentali
Preparazione anatomica: il profilo d’emergenza
L’ampiezza biologica e l’effetto ferula
Il margine di finitura: margine a finire, margine a lama di coltello, margine a chamfer e a spalla arrotondata (o chamfer profondo), margine a spalla di 90°, margine a spalla inclinata di 50° o di 135°, margine a chamfer e a spalla con bisello
Rex ingraham il gingitage e la preparazione verticale
La preparazione dei denti
Disegno marginale: collare metallico, margine in metallo a lama di coltello, margini in porcellana “collarless”
Il trattamento dei metalli
La chiusura in ceramica pressata
I materiali ceramici “metal-free”
Ceramiche a base di silicati: ceramica feldspatica, disilicato di litio, ceramiche a base di ossidi, zirconia, le caratteristiche del moncone per restauri metal-free
Faccette (veneers) in ceramica ricostruzioni mini invasive: indicazioni, preparazioni per faccette, preparazione vestibolare, preparazione gengivale, preparazione prossimale, preparazione interprossimale, preparazione incisale, preparazione linguale, rifinitura, presigillatura della dentina esposta
Cementazione: meccanismi di adesione dei cementi resina adesivi, cementi resina etch-and-rinse, cementi in resina self-etch, cementi autoadesivi, procedure per ceramiche vetrose (feldspatiche e disilicato di litio), procedura per ceramiche cristalline (zirconia e allumina), procedura per metalli, accorgimenti per migliorare l’efficacia adesiva
Le ricerche sulla precisione in protesi fissa e precisione marginale

Capitolo 6
Il provvisorio
Mantenimento della vitalità pulpare
Materiale usato per la costruzione dei provvisori
Tecniche di fabbricazione dei provvisori: utilizzo di corone preformate del commercio, utilizzo di un’impronta, utilizzo di una mascherina termoformata (brega), utilizzo di mascherine in silicone o di una muffola, utilizzo di un’impronta
Rifinitura
Ribasatura e tecnica della marginatura
Lucidatura
Provvisori rinforzati
Cementazione dei provvisori
Provvisori e strutture parodontali: condizionamento dei tessuti per mezzo di un provvisorio terapeutico
Necessità di un secondo provvisorio

Capitolo 7
La presa dell’impronta definitiva
Breve storia dei materiali da impronta
Fedeltà nella riproduzione dei dettagli: fluidità, memoria elastica, idrofilia, bagnabilità, tissotropia, stabilità dimensionale, resistenza allo strappo, dosabilità e miscelazione, biocompatibilità, compatibilità con i materiali per modelli, compatibilità con i materiali presenti in concomitanza nel cavo orale, caratteristiche organolettiche, stoccaggio, tempo di presa, consistenza, costo adeguato
Classificazione dei materiali da impronta
Idrocolloidi: idrocolloidi reversibili, esempi pratici, idrocolloidi irreversibili: alginati
Elastomeri: siliconi elastomerici, siliconi per policondensazione, siliconi per poliaddizione o VPS, polieteri
Preparazione della gengiva: tecnica meccanica, tecnica meccanico-chimica, tecnica elettro chirurgica, curettage gengivale con strumenti rotanti
Tecniche di impronta: tecnica monofase, tecnica bifase
Disinfezione
I più comuni errori nella presa delle impronte
L’impronta digitale

Capitolo 8
Estetica su impianti
Mono-impianto
Siti con deficienze ossee orizzontali localizzate
Siti con deficienze ossee orizzontali estese
Siti con deficienze ossee verticali estese
Restauri implanto-supportati a più unità
Siti senza significative deficienze tissutali
Siti con significative deficienze orizzontali
Espanso compattatori avvitabili
Bone splitting con espanso-compattatori avvitabili
Siti con significative deficienze verticali
Metodiche protesiche di condizionamento dei tessuti molli
Impronta e coping per impronta
Chirurgia guidata
Il manufatto provvisorio
Il moncone definitivo
Corone definitive e occlusione
Saldature nelle strutture implantari
Cementazione

Capitolo 9
Mantenimento professionale e domiciliare dei restauri protesici fissi
Placca batterica
Tartaro
Mantenimento professionale dei restauri protesici fissi
Porcellana
Compositi
Cementi vetroionomerici e compomeri
Programmi di richiamo
Motivazione del paziente
Mantenimento domiciliare dei restauri protesici fissi
Spazzolino dentale
Tecnica di spazzolamento
Dentifricio
Igiene interdentale
Filo o nastro interdentale
Stimolatori interdentali
Spazzolini interdentali (scovolini)
Controllo chimico della placca
 
 

TOP